Instaweek #20

Photography Time

Sbagliare è, a quanto pare, una prerogativa mia personale ultimamente. Avevo detto nel precedente Instaweek che sarebbe stato l'ultimo prima delle vacanze e che avrei riassunto le prossime due settimane in Corsica con un episodio speciale di questa rubrica. Tuttavia mi sono reso conto che questa settimana ne ho fatte alcune foto... e che comunque, con la partenza fissa a sabato, avrei dovuto pubblicarle separatamente dall'Instaweek successivo. Ecco quindi l'Episodio 20 e le cinque sue foto!

9, lunedì 6 agosto 11.56 - Ometto nell'ombra. Non mi pare di averlo comprato spontaneamente ma la marionetta degli artisti abita il mio comodino già da tempo immemore... Ho voluto dargli un po' di spazio scattando una foto assolutamente in contro luce... senza l'effetto successivamente applicato era davvero un obbrobrio!
3, mercoledì 8 agosto 13.40 - Toast. Fa caldo, l'avrò già detto, cucina e mangiare sono diventate dunque due attività davvero iperfaticose. Perché non risparmiarsi lo sbattimento (che tra l'altro, non cucinando, non sarebbe mio... quindi questo è altruismo) di far da mangiare e consumare solo un paio di toast? Geniale!
4, mercoledì 8 agosto 20.18 - Penne lisce. Ovviamente lo stesso discorso della foto precedente non può valere anche per la cena. Ecco quindi che scatto foto alla pasta mentre mia sorella cucina... ora che ci penso non servo granché. Potevo fare altro!
8, venerdì 10 agosto 14.25 - Lucernario. Il Centro commerciale la Cittadella di Casale Monferrato, oltre ad offrire una scarsa serie di negozi, ospita un enorme lucernario che, probabilmente è la cosa migliore che ci sia li... assieme al Gamestop. Per tenere su il soffitto ci sono pure delle colonne colossali... davvero impressionanti.
6, venerdì 10 agosto 22.27 - Il Kit! Ormai tutti i bagagli sono fatti e quindi non mi restava che scegliere quei pochi ma utili oggetti da portarmi appresso e da usare di tanto in tanto. Ecco quindi che ho messo da parte le immancabili cuffie, l'orologio, occhiali da vista e sole, il coltellino e il caricabatterie dell'iPhone! Non mi serve altro!
E con questo imprevisto post, che voi leggerete lunedì quando io sarò a spassarmela in spiaggia e non solo, vi auguro un buon Agosto, buone vacanze, buon lavoro, buon pisolino, buon appetito, ecc...

Saluti!

Instaweek #19

Photography Time

'Giorno a tutti! Come va? È di nuovo lunedì e quindi dovete di nuovo reggere un mio intenso articolo a base di instafotografie! Infatti oggi è il giorno dell'Instaweek, l'episodio diciannove... sono davvero tanti diciannove episodi, corrispondono a diciannove settimane ovvero 133 giorni. Un bel numero insomma... per chi fosse capitato qui per la prima volta l'Instaweek è un appuntamento settimanale in cui io mostro e commento i miei scatti fatti tramite Instagram (app per iPhone e Android). Gli altri episodi, come al solito, si trovano in alto sotto ad Argomenti Ricorrenti. Comunque sia iniziamo che oggi le foto sono ben dieci! Buona visione!

6, martedì 31 luglio 10.36 - Polipo magnetico. È curioso come riesco a trovare, pur avendo già ampiamente fotografato la mia cucina, qualcosa di nuovo da immortalare. I classici magneti da frigo (chi non li ha) non mi sono certo sfuggiti!
9, mercoledì 1 agosto 9.47 - Autoscatto 2. Dopo mesi e mesi finalmente mi sono fatto fuori quella zazzera di capelli che avevo in testa optando per un taglio decisamente più corto del normale. Fortuna che sono rimasto soddisfatto perché altrimenti mi sarei chiuso in casa fino a quando la loro lunghezza non avesse raggiunto una lunghezza accettabile! Invece tutto bene! Ho un testa splendida... [modestia].
11, mercoledì 1 agosto 12.58 - Insalata di riso. Estate uguale Instalata di riso. Non ci sarebbe da aggiungere altro se non questo: io sono molto schizzinoso. Nel senso che non mangio tutto e le verdurine assortite che finiscono dentro le insalate di riso non mi fanno impazzire. Quindi la ricetta della mia insalata perfetta è questa: riso (ovviamente), prosciutto cotto a cubetti, wurstel e tonno... apprezzo comunque anche le olive, le carote, i pomodori e il pollo, ma la preferisco di base!
5, giovedì 2 agosto 19.38 - Tovaglia (non intenzionale). Mentre cercavo di scattare la foto che vedrete subito dopo questa, non so come, è uscita quella che invece riporto qui sotto alla descrizione. Praticamente ho scattato la foto (quella successiva) e spostando l'iPhone deve aver deciso di catturare un'altra scena... strano ma vero!
4, giovedì 2 agosto 21.03 - Pasta. Avete presente le immagini che ci sono sui libri di cucina e sui menù dei ristoranti. Cibi magari immangiabili ma a vedersi talemente perfetti da apparire buoni. Ditemi che questa foto non ci starebbe bene... e prima che qualcuno possa dire qualcosa, era perfino buonissima!
7, venerdì 3 agosto 10.26 - Fuori servizio. Aspettando... tanto. Fortuna che non questo hobby della fotografia perché se no nelle mie lunghissime attese non saprei cosa fare! Ho addosso la maledizione dell'estrema puntualità e quindi gli altri arrivano sempre in ritardo per me... vero? Si, sto proprio parlando con te... e questa volta non ti nominerò con annesso link (non ti meriti della pubblicità agratis).
8, venerdì 3 agosto 10.50 - Zucchero!! Adoro lo zucchero della Feltrinelli. È normalissimo zucchero ma lo mettono in tante bustine colorate che, se mischiate bene come è capitato questo giorno, creano tanti arcobaleni per ogni tavolo... carino e buono. Adoro lo zucchero!
4, venerdì 3 agosto 15.46 - Aspettando e leggendo. Carico di due borse e una valigia aspettavo il treno in stazione a Genova e mi sono messo a leggere il nuovo libro appena comprato ovvero Guida Galattica per Autostoppisti. Veramente bello poi ci scriverò ovviamente un articolo su queste pagine! Nell'occasione ho approfittato per aggiungere il tag #fromwhereistand che mi piace tanto!
3, domenica 5 agosto 00.46 - Kefiah egiziana. Non si può, a mio parere, andare in Egitto e non portarsi via almeno qualcosa di egiziano. Quindi assieme ad un baule di papiri, statuette, ankh, scarabei, ecc... ecco arrivare una bella Kefiah. In Egitto ci sono stato tempo fa e magari potrei scrivere un articolo sul quel viaggio dello scorso inverno.
4, domenica 5 agosto 14.18 - Caipirinha e Grigliata. Carne e alcol... proprio quando voglio dimagrire un po'. I miei genitori devono odiarmi e giocano tanto sulle cose che mi piacciono come la caipirinha e la carne... i mangerei solo carne in certi periodi. Ma per davvero... uh, meglio non pensarci va!
Con questa splendida foto, che va ad aggiungersi alle altre mille mila che ho su instagram riguardanti il cibo, si chiude qui l'Instaweek della settimana. Settimana prossima non scriverò alcun articolo perché da Sabato io sono in Corsica e ci starò per due settimana. Il primo lunedì dal mio ritorno comunque scriverò un Instaweek, il #20, come episodio speciale e posterò le foto fatte la, magari non tutte ma le mie preferite! Quindi vi saluto e vi auguro buone vacanze se anche voi come me andate in vacanza!

Saluti!!

Arrietty, il mondo segreto sotto il pavimento

Movie Time

Niente impegni (per modo di dire), tranquillità e poca voglia di muoversi... credo siano questi gli ingredienti principali perché si produca un ottima serata-film. Io non sono uno di quelli che guarda una valanga di lungometraggi uno in seguito all'altro... c'é chi se ne vanta, io invece trovo che guardare film di cui non ci interessa gran ché sia una grossa perdita di tempo. Preferisco passare quel tempo con un buon libro o al massimo un buon videogioco. In ogni caso quando c'è un film che voglio vedere magari faccio passare un bel po' di tempo ma prima o poi lo vedo e me lo godo anche molto. Ieri sera è stato il turno di Arrietty, il mondo segreto sotto il pavimento. Uno degli splendidi film d'animazione dello Studio Ghibli (Il castello errante di Howl, Ponyo sulla scogliera, Principessa Mononoke, e molti altri...) capitanata dall'incredibili disegnatore Hayao Miyazaki. Il signor M. in questo film si è occupato della Sceneggiatura oltre ad essere ovviamente il Produttore Esecutivo della pellicola. Per quanto riguarda la trama: Arrietty, assieme ai suoi genitori, è una delle poche rimaste prendimprestito, ovvero piccoli gnomi che raccolgono oggetti e risorse utili alla loro sopravvivenza dalla casa che abitano ma in piccole quantità così da non essere scoperti. Ben lungi dal voler essere dei ladri la caccia, come la definiscono loro, infatti prevede (come si vede nel film) di procurarsi pochissime cose come una sola zolletta di zucchero (che per loro sembra un cubo bello grosso), un pezzo di carta, cibo, acqua, gas ed elettricità. La storia però non si concentra unicamente su Arrietty e la sua famiglia ma anche su Sho, un ragazzino con un cuore debole in procinto di passare una tranquilla settimana in vista di un'importante operazione. Sarà nella casa in cui soggiornerà che verrà a conoscenza dell'esistenza delle piccole creature, gli gnomi, e della loro corsa alla sopravvivenza. Sopravvivere per la famiglia sarà messo a dura prova dalla Signora Haru che non vede l'ora di scacciare i piccoli ladri dalla sua dimora. Sho nell'incontro di Arrietty cambierà molto. Quella settimana gli sarà di vitale importanza per il futuro perché la piccola e dolce ragazzina, non più alta di dieci centimetri, gli insegnerà un'importante lezione: non bisogna mai smettere di lottare.
Ovviamente il film è graficamente impeccabile. I fondali e le animazioni sono davvero un tutt'uno come non si era mai visto in uno dei film del noto studio giapponese. La storia è incredibile e si ispira alla serie di racconti fantasy per ragazzi Gli Sgraffignoli di Mary Norton. La colonna sonora invece è delle migliori mai sentite, molto dolce e tranquilla, si adatta benissimo agli scenari che rappresentano il paesaggio in cui viene ambientata la storia e ovviamente diventa un po' più movimentata in alcuni attimi. Il tema principale ovvero Arrietty's Song è cantata dall'artista bretone Cecile Corbel che ha interpretato il tema di giapponese, inglese, francese e italiano (quest'ultima ve la linko ed è davvero bella, clicca qui per ascoltarla su Youtube o qui per Scaricarla).
Personalmente ho trovato Arrietty, il mondo segreto sotto il pavimento bellissimo. Una gioia per gli occhi davvero simpatico. Divertente, impegnativo, serio ma non troppo è un ottimo prodotto e per chi, come me, è un fan dello Studio Ghibli e del suo creatore non può certo perderselo (dico io che l'ho visto solo adesso, è uscito a ottobre del 2010 al cinema).

Saluti!