Monster Hunter Orage

Manga Time

Ciao gente oggi scrivo un paio di righe su un manga che ho letto l'altro giorno. Tra l'altro, molto probabilmente, anzi, adesso che ci penso, è il primo Manga che leggo! Urrà per me... bravo per essere riuscito a trovare un nuovo modo per spendere soldi! Comunque... il manga in questione, come da titolo, è Monster Hunter Orage! Tratto ovviamente dalla pluriacclamata serie di Videogiochi e disegnato da Hiro Mashima (non sto a dirvi che ha disegnato d'altro perché: 1. io non lo conoscevo prima di questo manga, 2. c'é Wikipedia). Vabbé qualcosa ve lo dico: ha disegnato Rave - the Groove adventure, Monster Soul, Fairy Tail, ovviamente Monster Hunter Orage e Rave World. Se vi dicono qualcosa, se li conoscete e me li consigliate scrivetemelo nei commenti!
Ora però andiamo avanti!


I quattro volumi raccontano la storia di Shiki e del suo desiderio di diventare il più grande cacciatore di tutti i tempi eliminando la bestia leggendaria (il drago in realtà) Miogaruna. Al suo seguito, due cacciatrici. La prima ad unirsi al gruppo (ma senza mai ammetterlo per davvero sino ad un certo punto) è Irie, anche lei condivide con Shiki il desiderio di cacciare Miogaruna (e lo stesso voleva suo padre prima di lei). Successivamente, ai due si aggiungerà anche Sakuya un'abilissimo fabbro (o fabbra visto che anche lei è una donna - basta battute) con la missione di fabbricare le migliori armi del mondo e infine (ahimé il personaggio col nome più improbabile) Koolon anche detto Il Principe, rivale di Shiki. Il gruppo si forma poco alla volta e solo in seguito a davvero un sacco di avventure! Il disegnatore tra l'altro ha pensato bene di andare contro tutte le aspettative dei fan e disegnare mostri che non sono mai stati inseriti nei giochi per console. Tuttavia questa manovra fu un successo perché, pur avendo uno stile molto semplice, ha saputo dare sufficienti dettagli ad ogni sua tavola rendendo così i mostri credibili almeno quanto quelli ufficiali.


Come ho detto su in cima i volumi sono solamente 4 e non occorre ne conoscere la saga di Monster Hunter per comprenderne la trama, ne averci mai giocato e direi nemmeno aver mai letto un manga in vita vostra. Sappiate solo che si comincia dalla fine e solo dopo un po' di volte ci farete l'abitudine. Il prezzo di ogni volume è di 3,90€. Si trovano dappertutto, io li ho presi alla Feltrinelli tutti assieme dopo aver finito il primo. So per certo che ci sono anche su Amazon.it.














- - -

Primo manga e prima recensione su questa categoria di intrattenimento cartaceo. Amando e odiando (come tutti del resto) Monster Hunter ho già comprato il primo volume di un'altra serie chiamata Monster Hunter Episode. Vediamo com'é... dopo, se non trovo altro di questo genere o non mi informo di più penso proprio che inizierò a leggere One Piece perché adoro l'anime in Tv e scommetto che il fumetto, pardon, il manga è altrettanto spettacolare!

Saluti!

Si cambia... di nuovo!

Semplicity Time

È successo di nuovo. Dopo un po' di tempo, credo di averlo già scritto qualche volta, mi stufo delle cose che mi circondano. Una delle cose che mi stufa più rapidamente è la facciata del blog. Ora mi sono lanciato in uno stile più semplice e più vicino alla mia personalità. Geek è probabilmente la categoria di persona (se siete tipi che categorizzano le persone) in cui andrei inserito e mi inserirei. Dopo essermi fatto una cultura oggi sulla differenza tra Nerd e Geek ho definitivamente capito che sono Geek.
Detto questo il passo successivo è stato quello di revitalizzare il blog. Già avevo in mente questo cambiamento ma non avevo il tempo. Oggi mi sono messo qui e poco alla volta, senza alcun ripensamento, mi sono messo a modificare tutti gli elementi creando questo nuovo Layout sulla base del modello più semplice di Blogger. Venero la semplicità e il minimalismo (non ho tuttavia creato un blog troppo minimalista) e quindi ho reso semplice e leggibile ogni elemento utile. Ci sto ancora lavorando e anche se il font che ho scelto è un po' fastidioso mi piace l'idea che sembri scritto a mano (niente da fare, l'ho già modificato)!
Andrò avanti per questa strada, spero che i miei futuri lettori l'apprezzeranno!

Saluti!

LEGO City Undercover

WiiU Time

La WiiU non è un gran successo. Questo lo dicono gli attuali numeri. Tuttavia, secondo me, sta per fare il botto con i titoli di prossima uscita che la renderanno un'epica console. Ultimamente, io stesso, l'ho sfruttata poco anche perché ho solamente Nintendoland (peraltro assieme alla Console) e ZombiU che trovo difficilissimo e quindi bellissimo. Non è ovviamente la mia console più utilizzata, la Playstation 3 detiene ancora il record in casa mia seguita immediatamente dalla WiiU alla stessa posizione del Nintendo DS. Amo i giochi Nintendo. Hanno una personalità ben maggiore rispetto a molti titoli che appaiono sulle altre console. Magari si, un titolo PS3 mi piace ma non lo vedrò mai entrare nella storia dei videogiochi. Le console Nintendo invece ospitano personaggi ormai storici e molti più di tutte le altre. Non mi riferisco a Super Mario e family (perché di quelli ce n'é fin troppi) ma a titoli come Metroid, Pikmin, The Legend of Zelda, i Pokémon! Non ci sono titoli paragonabili a questi ed è per questo che ho preso la WiiU. Ora ho fatto questo discorso un po' così per incominciare ma non era certo di questo che volevo parlare. Infatti mi volevo dedicare ad una mini-recensione di LEGO City Undercover ultimo mio acquisto per WiiU.

Primo fra i titoli collegati ai mattoncini danesi che non utilizza la licenza di altri titoli famosi (Star Wars, Indiana Jones, Harry Potter, Il Signore degli Anelli, ecc...). Nel gioco interpretate Chase McCain un poliziotto divenuto leggendario per la cattura di un noto criminale, tale Rex Fury, ora libero e di nuovo all'opera. Il gioco è un open world ed è ambientato nella immaginaria città di LEGO City che, per architetture, mi ricorda moltissimo San Francisco (USA). Grazie ad una serie di indagini (missioni) percorrerete la trama fino, immagino perché non l'ho ancora finito, ad arrivare alla cattura del terrificante criminale. Chase McCain ha molti assi nelle maniche. Primo fra tutti la sua capacità di travestirsi (da questo Undercover) che ci permetterà di passare dal classico poliziotto, al ladro, al minatore o anche ad un semplice civile. I travestimenti andranno ottenuti seguendo la trama ed alcune aree od oggetti nascosti diverranno disponibili solo sfruttando le abilità di uno o l'altro aspetto di McCain. Per esempio il poliziotto è l'unico in grado di eseguire le indagini, usare la pistola-rampino e fermare le auto col fischietto, mentre il ladro può scassinare le serrature, il minatore può rompere massi ed usare dinamite, ecc... Sfruttare tutte le qualità di tutti i personaggi permetterà di raggiungere il massimo completamento del titolo che, in percentuale, fatica davvero ad aumentare. LEGO City in primis è divisa in vari distretti disseminati di segreti e aree esplorabili. Di tanto in tanto dovrete svolgere missioni speciali in una sorta di livello fuori ma sempre all'interno di Lego City. Completando tutte le sfide di questi livelli otterrete Mattoncini Rossi che sbloccano vari bonus all'interno del gioco (Gettoni x2, Radar per i gettoni,  Radar per le sfide, ecc...). Sempre parlando poi dei travestimenti, gli sviluppatori hanno inserito una bella opzione che permette di modificare l'aspetto di ogni McCain e quindi impersonare personaggi disparatissimi! Vagando qua e la e risolvendo le prove entreremo in possesso di varie mini-figures che potremo letteralmente indossare. La stessa Nintendo ha previsto una serie di codici che distribuisce di tanto in tanto su Twitter che sbloccheranno travestimenti e mezzi di trasporto (vedi in fondo all'articolo per i codici che conosco). Ed a proposito dei mezzi di trasporto, ce ne sono a centinaia! Di vari tipi: dalla macchinina semplice semplice allo spazzaneve, dall'elicottero al segway. Ognuno deve essere guidato con attenzione perché ha una velocità diversa, un modo diverso di rispondere ai comandi e molto altro.

Nell'edizione speciale, l'unica che abbia visto in commercio,
 c'é perfino una mini-figure di Chase McCain!
A prima vista, LEGO City Undercover, può sembrare un GTA in salsa LEGO. Un po' è vero, il gioco di Rockstar Game ha il medesimo tipo di ambientazione oltre al fatto che puoi prendere vari mezzi di trasporto, ecc... Tuttavia LEGO City è migliore. Primo perché è adatto a chiunque. Io lo trovo davvero spassoso e soddisfacente. C'é un mucchio di roba da collezionare, luoghi da visitare e ce da perdersi in risate durante le scene di intermezzo perfettamente doppiate. È un gioco molto semplice, anzi, direi più che altro che non ha difficoltà. Il difficile è completarlo per intero, un po' come i vecchi giochi. Questo gusto un po' retrò mi piace un botto e quindi, se dovessi valutare il gioco da questo punto di vista si beccherebbe un bel 10. Tuttavia ci sono un paio di elementi che fanno scendere la valutazione a 9 punti: i caricamenti. Sono giustificati, per carità (ed io che sono abituato a Skyrim su PS3 non li noto nemmeno), però sono un po' lunghetti. Sul Gamepad viene persino mostrata una barra di completamento che si riempie man mano. Se non vi danno fastidio (a me non ne danno) questo gioco è ottimo ed è sicuramente un Must Have su WiiU!


Prima di concludere vi lascio i codici che mi sono annotato sinora. Per attivarli mettete il gioco in pausa con il tasto + e premete A sull'opzione: Extra. La prima voce è "Inserisci Codice". Ogni codice ha 6 cifre ed è un po' noioso inserirli perché bisogna far scorrere tutte le lettere (potevano far apparire sul GamePad una bella tastiera, no?).
Ecco i codici: Faraone (NRRXYM), Ninja (FHSZYG), Spazzaneve (VZHHDM), Allievo Kung Fu (MRPHVQ) e Popstar (CNCNRH). Vi consiglio di seguire su Twitter @nintendoitalia per essere sempre aggiornati sulle ultime novità e i codici per questo gioco. Se ne conoscete altri scriveteli nei commenti!