Tutorial Time
Allora mi sono messo a fare una lunga ricerca su internet. Pochi siti sono riusciti a darmi una soluzione valida anche perché molti sostengono che sia meglio comprare un controller XBox piuttosto che altri e a me questa cosa mi dava fastidio. Se hai tutto ciò che ti serve a portata di mano perché complicarsi la vita? Allora ho trovato il modo di ingannare la richiesta di quello specifico controller senza, effettivamente, usare il controller come input al gioco. Tranquilli, sembra tutto molto confuso ma è di una semplicità abbacinante. Iniziamo.
1. Mac o PC: non stiamo scegliendo che computer comprare quindi non iniziamo a dire chi è meglio dell'altro perché sappiamo tutti qual'é il migliore (Mac ovviamente). No, siamo qui per sapere da che punto partire. Se avete un PC vi rimando alla Nota finale per PC in fondo a questo articolo, altrimenti andiamo avanti.
2. Installare SIXAXIS: il Controller della PS3 è un controller bluetooth e di sicuro non potevamo chiedere di meglio visto che tutti i computer sono dotati di questo tipo di connessione. Su Mac è semplicissimo collegarlo e non vi servirà alcun driver. Abilitate il bluetooth sul computer. Collegate il controller al Mac con il cavo USB standard (lo stesso che usate per caricare il controller quando è scarico). Premete il tasto PS per alcuni secondi e poi staccate il cavo. Controllate in alto nel Finder se sul simbolo del bluetooth ci sono tre pallini. Se si, il controller è collegato. Altrimenti ripetete il procedimento.
3. Scaricate ed installate Joystick Mapper: si tratta di una splendida app (presente in MacAppStore ma facilmente scovabile altrove) che permette di dare un comando tastiera a qualunque tasto del controller e funziona automaticamente con qualsiasi controller collegato al computer. Se usate Snow Leopard (come me) dovrete scaricare un driver aggiuntivo per permettere all'app di trovare il controller. Il driver si installa con due click e lo trovate qui (clicca su Versione 0.01).
4. Mappare il controller: con il controller collegato lanciate Joystick Mapper e cliccate su Add a new preset... Vi si aprirà una nuova finestra che vi mostrerà il controller collegato in quel momento oltre due comandi: add a new bind e add a new controller. Con il primo, ovviamente, aggiungerete un comando con il secondo un'altro joystick. Quando aggiungete un nuovo comando potete usare il bottone Scan e premere il comando corrispondente sul controller. Il programma selezionerà per voi il comando corrispondente e senza errori potrete assegnarli un comando tastiera. Fatelo per tutti i tasti ed anche per le levette analogiche.
5. Spunta il controller che vuoi usare: quando avete finito rinominate (se volete) il controller e chiudete la finestra. Date un'ultima occhiata alla finestrella più piccola e spuntate, cliccando sul quadrato vuoto, l'assetto di tasti che volete usare in quel momento. Ora lanciate il gioco per controllare che tutto funzioni.
In pratica state ancora usando la tastiera e grazie a questo procedimento la richiesta di un Controller XBox360 può essere ignorata. Joystick Mapper è un'app indispensabile per tutti i Mac-user che giocano su Mac con giochi porting e non solo (compresi anche le versioni cider di giochi che non esistono su Mac - io gioco a Skyrim per esempio). Spero che questa guida vi sia stata d'aiuto. Per il momento chiudo e sono disponibile per rispondere a varie domande se ne avete. Saluti!
Nota finale per PC: questa guida è stata scritta per Mac. Tuttavia esistono programmi corrispondeti o emulatori di controller. Iniziate a scaricare i driver necessari del vostro controller cercando su Google (driver + nome intero controller). Poi cercare un programma che mappi i comandi (J2K, PinnacleGameProfile, XPadder, ecc...) e programmate il vostro controller a dovere. Provate e giocate. Non posso darvi ulteriori spunti o consigli perché non uso più un PC da tempo. I programmi che vi ho linkato sono tutti disponibili per il download ma non ho controllato se sono gratis o a pagamento. Questo lo lascio a voi.
La copia di questa guida non è vietata ma vorrei che mi venga chiesto il permesso prima e che ne venga citata la fonte. Sono tempi duri per i blogger. Grazie.
Saluti!
Saluti!