Photoshop Tutorial Time
È passato un po' di tempo dalla famigerata
Prima Lezione in cui spiegavo, a grandi linee, ciò che serve sapere appena si apre
Photoshop (d'ora in poi
PS). Se avete letto l'articolo precedente comunque saprete che sono messo malissimo con il mio Mac (che ha deciso di auto-distruggere le funzionalità AirPort ahimè) e per questo motivo sono rimasto indietro col lavoro. Nulla di grave comunque perché oggi facciamo qualcosa di utile ed emozionante. Magari emozionante no, però comunque utile.
Avevo già scritto questo articolo in realtà ma l'avevo fatto nel modo sbagliato dimenticandomi del fattore utilità. L'unico modo di imparare PS è usarlo, non leggerne su blog o libri in effetti. Quindi vi spiegherò le funzioni di base (ritaglio, selezione, colore, ecc...) tramite un breve tutorial in cui, però, uso in maniera più o meno utile, la maggior parte degli strumenti. Ho pensato a come i bambini all'asilo imparino a colorare cercando di stare dentro gli spazi e quindi oggi farò lo stesso con voi che leggete. Non che vi consideri bambini ma non mi sembra sbagliato partire da cose semplici, giusto? Spero lo sia.
Una breve premessa prima di cominciare: non voglio creare un disegno con luce ed ombre ma solo spiegarvi come colorare un'immagine e nel frattempo utilizzare altri strumenti, quindi il colore, che daremo al disegno, sarà bidimensionale, senza troppe complicazioni.
Prima di tutto dobbiamo scegliere un'immagine da colorare. Io ho pensato di andare a creare uno sfondo per iPhone con Paper Mario (protagonista dell'omonimo gioco Nintendo) quindi, prima di tutto dovremmo trovare e modificare l'immagine affinché si adatti alle dimensioni del display del dispositivo Apple. Visto e considerato che ora è l'iPhone 5 ad essere il prodotto di linea principale useremo le dimensioni di quello schermo ovvero: 1136 x 640 pixel.
• Aprimo PS e apriamo una nuova immagine
In alto nel menù sotto la voce File clicchiamo su Nuovo... oppure utilizziamo la scorciatoia Cmd+N (o Ctrl+N) per aprire una nuova immagine vuota. Vi comparirà la finestra qui sotto in cui dovrete riportare gli stessi dati.
Scrivete 640 nel campo Larghezza, 1136 in quello Altezza, Risoluzione 300 pixel/pollice e cliccate su OK o premete il tasto Invio. A questo punto nell'area di lavoro comparirà un rettangolo bianco delle stesse dimensioni dello sfondo dell'iPhone 5. Bene, ora occorre mettervi l'immagine di Paper Mario.
•
Scarica questa immagine (clicca qui) e salvala da qualche parte e preparati a cominciare!
• Prepariamo lo sfondo prima di inserire l'immagine principale
•• Duplichiamo lo sfondo e rinominiamolo (per tenere tutto ordinato)
È buona norma (o meglio, io sono abituato a farlo e spesso aiuta) non lavorare mai sul livello sfondo (lo trovate nel box dei Livelli) per cui andiamo a duplicarlo. Potete farlo in due modi: 1) clicca con il tasto destro sul livello sfondo (quello segnato con un lucchetto) e poi sulla seconda voce del menù a tendina chiamata Duplica livello... 2) trascinate il livello sfondo sull'icona, in basso al box dei livelli, chiamata Crea nuovo livello. Questo procedimento crea un livello esattamente identico al precedente.
Nota: volendo, avreste anche potuto cliccare subito su Crea nuovo livello... perché non abbiamo nulla nel disegno per ora. Tuttavia avreste ancora dovuto creare uno sfondo bianco e sarebbe stato un po' più lungo (circa 2 secondi in più).
Ora che abbiamo uno sfondo su cui lavorare, nascondete il livello sfondo cliccando sul piccolo occhio che appare alla sinistra del suo nome. Questo comando serve per nascondere o spegnere i livelli singolarmente (vi capiterà spesso di usarlo). Rinominate poi il livello sfondo copia in Sfondo con sfumatura. Per farlo cliccate due volte sul testo del nome del livello e scrivete tranquillamente il nuovo nome.
•• Diamo un colore sfumato allo sfondo
Come da nome, useremo lo strumento Sfumatura attivabile anche con il tasto G (gradient) e le Guide per creare una sfumatura perfetta. Scegliamo un colora però prima di tutto. Io ho pensato di usare un azzurro simile al cielo dei giochi bidimensionali di Super Mario con il seguente codice: 8ed1f0. Come usare questi numeri e lettere? Semplicissimo. Sappiate che, ogni colore (ma proprio tutti) hanno un codice che li identifica (sei cifre che probabilmente hanno un significato ma che non conosco e non ci interessa sapere in realtà). Per utilizzare un codice dovete cliccare su uno dei due colori in basso nella colonna degli strumenti (nero e bianco di default - resettabili col tasto D). Premete sul nero (in primo piano) e vi comparirà questa finestra.

Si chiama appunto Selettore colore (colore di primo piano). In basso noterete sicuramente un box preceduto da un # (cancelletto) che non è un hashtag di Twitter. Li dentro è situato il codice di ogni colore. Adesso, copiate questo [ 8ed1f0 ] senza le parentesi e incollatelo li dentro, oppure scrivetelo a mano. Automaticamente, il pallino nel riquadro con la sfumatura, si sposterà alla tinta corretta. Date l'OK e tornerete all'area di lavoro.
Selezionate lo strumento Sfumatura (cercandolo o premendo G) ed, in alto, vi comparirà questa barra con varie impostazioni. A noi interessa una sfumatura radiale con il bianco al centro. Per fare ciò dobbiamo far diventare l'azzurro di prima un colore di sfondo e non di primo piano. Potete quindi premere X e invertire i due colori nella paletta in fondo alla colonna oppure andare alla paletta e cliccare sul tastino con due frecce in alto a destra. È lo stesso, ma con X fate prima.
Quando l'azzurro starà sotto al bianco impostate la sfumatura così!
Bene. Adesso andremo ad applicare la sfumatura dal centro dell'immagine verso l'esterno. Potete anche farlo ad occhio ma visto che questa lezione comporta imparare l'uso di tanti strumenti (quanti più possibile) è meglio fare così: dal menù dell'applicazione cliccate su Visualizza e poi in basso su Nuova Guida... Vi comparirà una piccola finestra con poche voci. Impostate così due nuove guide.
Le Guide sono un aiuto eccezionale quando si vuole fare le cose con precisione. Potete impostarle per percentuale ma anche per pixel. In questo modo, come abbiamo fatto noi, abbiamo trovato il centro dell'immagine. Riattivate lo strumento Sfumatura (nel caso non fosse più attivo) col tasto G e cliccate all'incrocio delle due guide. Non rilasciate ma trascinate la linea di sfumatura all'esterno dell'immagine. Provate un paio di volte finché non siete soddisfatti del risultato che dovrebbe essere più o meno questo!
Il bordo nero di tutte le immagini è causato dal fatto che la mia area di lavoro è grigio scuro. Ora lo sfondo è pronto per ospitare l'immagine di Paper Mario. Salvatelo sul desktop nel formato principale di PS ovvero il .PSD. e poi andate ad aprire in PS l'immagine di Paper Mario scaricata prima.